Volontariato di  Protezione Civile

volontario protezione civile

Formazione e Storia del Volontariato in Italia. Corsi ed info utili al Volontario

Il Codice di Protezione Civile (d.lgs. n. 1/2018) e le normative correlate offrono una serie di tutele ai volontari, in particolare riguardo a:

Mantenimento del posto di lavoro e retribuzione: I volontari, siano essi lavoratori dipendenti o liberi professionisti, hanno il diritto di assentarsi dal lavoro per partecipare ad attività di Protezione Civile formalmente autorizzate dalle autorità competenti, mantenendo la loro normale retribuzione. Il compenso per il giorno di assenza viene rimborsato dallo Stato al datore di lavoro, sia esso pubblico o privato. È consentito assentarsi per un massimo di 30 giorni consecutivi e fino a 90 giorni all'anno.

Copertura assicurativa: Le Organizzazioni di volontariato provvedono a garantire ai propri membri una copertura assicurativa per infortuni e malattie legate all'attività svolta, oltre a protezione per la responsabilità civile verso terzi.

Al termine del corso di formazione, l'Organizzazione di appartenenza fornisce al volontario:

  • L'uniforme;
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati alle attività svolte;
  • Un tesserino di riconoscimento.

È importante sottolineare che l'uniforme, il tesserino e i DPI devono essere utilizzati esclusivamente durante le attività di Protezione Civile autorizzate.

©

top-view-career-guidance-items-judges.jpeg