Volontariato di  Protezione Civile

volontario protezione civile

Formazione e Storia del Volontariato in Italia. Corsi ed info utili al Volontario

Il GPS e il PC rappresentano un accoppiamento essenziale, poiché questi due strumenti interagiscono in modo sinergico. Una volta connessi, consentono di lavorare in modo approfondito sulla cartografia e sulle tracce generate dal GPS. La tracciatura del percorso è particolarmente cruciale quando ci si avventura in aree sconosciute e difficili. L'orientamento è una necessità fondamentale per l'individuo, ma una volta soddisfatta, il lavoro non si esaurisce qui. Attraverso il computer e, in particolare, i software di gestione, possiamo analizzare e gestire tutte le informazioni raccolte dal dispositivo.

È più appropriato parlare di software di gestione piuttosto che di computer, poiché sono questi ultimi gli strumenti principali per l'elaborazione dei dati, mentre il PC funge da piattaforma e in talune App lo smartphone sono essenziali.

I programmi più indicati per le attività sia preliminari che successive sono Google Earth e Garmin Base Camp. Inoltre, il sito Openstreetmap rappresenta una risorsa preziosa per il download della cartografia.

 

 

                                                       

 

La sua cartografia è semplice ma completa anche se con lo zoom predefinito alcuni punti d'interesse si perdono o mancano e bisogna sempre zoomare la zona d'interesse. Il suo punto di forza è che con la cartografia si può programmare un eventuale attività e scaricarla una volta terminata. Il menù di navigazione posto in alto è completo di tutte le funzioni necessarie per questo tipo di lavoro. Si possono effettuare misure, creare waypoint (punti d'interesse), gestire più mappe anche se questo discorso è già più articolato.

 

 

 

 

Google Earth è il software più popolare per visualizzare ed esplorare località in tutto il mondo, basandosi su immagini reali piuttosto che su rappresentazioni topografiche come avviene in altri programmi di gestione. Questo strumento consente di osservare in tempo reale l'area di interesse ed è particolarmente utile per identificare punti di riferimento che potrebbero non essere facilmente visibili su altre mappe, come centri commerciali o rotatorie. Inoltre, offre la possibilità di cercare qualsiasi posizione utilizzando le coordinate geografiche, che possono essere inserite in formato decimale, anche se si raccomanda l'uso del formato sessagesimale (gradi, minuti, secondi).

 

 

 

 

E' un software applicativo gratuito, mobile e web, in grado di fornire alle sale operative del Volontariato di Protezione Civile un reale supporto per la gestione delle proprie unità sul territorio.visualizza su una mappa la posizione degli equipaggi operativi fornendo informazioni sugli stessi (Identità, sigle radio, numeri di cellulare, attrezzature disponibili). Visualizza inoltre gli interventi in corso raccogliendone dati sulla tipologia, localizzazione, durata etc.

E20m non è semplice geolocalizzazione ma visualizzazione dinamica ed interazione  con contenuti ed informazioni

 

©