Volontariato di Protezione Civile
volontario protezione civile
Formazione e Storia del Volontariato in Italia. Corsi ed info utili al Volontario
In Italia la Protezione Civile è una funzione attribuita a un sistema, il Servizio Nazionale, di cui il volontariato fa parte con il ruolo di "struttura operativa". Il Servizio Nazionale ha come componenti tutti i livelli di governo - lo Stato, le Regioni, le Province Autonome di Trento e di Bolzano e gli Enti Locali - e opera secondo il principio di sussidiarietà.
Il volontariato di Protezione Civile, nato dalle grandi mobilitazioni solidali di cittadini accorsi spontaneamente in soccorso delle popolazioni colpite, è diventato, negli anni, una realtà organizzata, formata e preparata, specchio di tutte le professioni e i saperi della società.
Una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa, che conta oltre 3 mila organizzazioni in tutto il Paese, con oltre un milione e trecentomila Volontari disponibili.
Il servizio di volontariato di Protezione Civile ha carattere esclusivamente volontario e gratuito.
CHI È IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE ?
Volontari di Protezione civile sono donne e uomini che mettono a disposizione gratuitamente tempo ed energie per acquisire la preparazione necessaria a proteggere le persone e l'ambiente. Sono associati in Organizzazioni di volontariato, grazie alle quali condividono risorse, conoscenze ed esperienze. Le Organizzazioni di volontariato, che possono assumere differenti forme costitutive, dai Gruppi comunali alle Associazioni, sono diverse per dimensioni, storia, approcci e specializzazioni. Affiancano le autorità di Protezione Civile in un'ampia gamma di attività, integrandosi con le altre strutture del sistema di Protezione Civile.
Il volontariato organizzato di Protezione Civile opera quotidianamente nell'ambito della previsione e della prevenzione dei rischi, per accrescere la cultura della resilienza.
In caso di emergenza, interviene per prestare soccorso e assistenza alla popolazione.
Le mansioni che è possibile svolgere all'interno di una organizzazione di volontariato di Protezione Civile dipendono dalle proprie capacità, aspirazioni e competenze acquisite e abbracciano differenti campi, come, ad esempio, il soccorso e l'assistenza sanitaria, l'antincendio boschivo, le telecomunicazioni, l'allestimento di aree d'accoglienza, la tutela dei beni culturali (per citarne solo alcuni).
REQUISITI PER DIVENTARE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
Per diventare volontari di Protezione Civile si deve aderire a una delle Organizzazioni di Volontariato (associazioni o gruppi comunali,) iscritta nell'Elenco territoriale regionale di Protezione Civile.
Possono iscriversi a un'Organizzazione di volontariato di Protezione Civile tutti i cittadini italiani e gli stranieri che risiedono legalmente in Italia. È fondamentale essere pronti a svolgere vari compiti in situazioni di emergenza. Pertanto, per diventare volontari di Protezione Civile, è necessario contattare un'organizzazione riconosciuta e seguire un percorso formativo.
I volontari maggiorenni che hanno completato il corso base di formazione per nuovi volontari possono operare anche in scenari di emergenza. Successivamente, ogni volontario ha l'opportunità di approfondire la propria formazione partecipando gratuitamente a corsi specialistici che si allineano alle proprie competenze e aspirazioni.
All'interno del sistema di Protezione Civile, vengono organizzate regolarmente esercitazioni per migliorare le competenze acquisite e favorire la collaborazione tra il volontariato e le altre strutture operative. I volontari di Protezione Civile sono attivi non solo durante le emergenze, ma anche attraverso le varie iniziative della loro Organizzazione, che riguardano lo studio, la conoscenza e il monitoraggio del territorio, la prevenzione e la mitigazione dei rischi, la salvaguardia dell'ambiente , la diffusione della cultura della Protezione Civile tra i cittadini e nelle scuole, la manutenzione dei mezzi e delle attrezzature, e la partecipazione a momenti formativi ed esercitazioni.
Iscrivendosi a un'Organizzazione di Protezione Civile, i volontari si impegnano a garantire la propria disponibilità per l'attuazione delle attività programmate e, per essere operativi, si dedicano a frequentare corsi di formazione, addestramento e aggiornamento.
.
Rimani aggiornato su tutte le novità. Lasciaci la tua mail qui accanto